Futuro Aperto offre ai ragazzi tra i 12 e i 17 anni delle province della Spezia e della Lunigiana tante e diverse opportunità di apprendimento, attraverso la socializzazione, il divertimento, la conoscenza del proprio territorio e l’apertura di orizzonti sempre nuovi.
Il progetto
Un luogo per crescere con gli altri e immaginare il domani
Almeno 2.000 ragazzi e 400 famiglie coinvolti, dal 2022 al 2026, in Futuro Aperto: una co-progettazione tra pubblico e privato, ambiziosa ed innovativa, mai realizzata nella comunità ligure-apuana, nelle province della Spezia e della Lunigiana.
Il progetto – selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Carispezia – nasce per offrire, gratuitamente, ai giovani tra i 12 e i 17 anni opportunità educative, formative, ricreative e ludiche alle quali, altrimenti, non avrebbero accesso.
Le attività
Partecipazione, arti e cultura, ambiente e sviluppo sostenibile, ma anche solidarietà, diversità e, soprattutto, benessere e bellezza, sono i temi ispiratori del progetto che, oltre ad aprire una finestra sul mondo, punta a valorizzare i luoghi dell’identità locale, dal Mar Ligure alle Alpi Apuane.
Ogni semestre viene offerto un catalogo innovativo ed attraente di attività, completamente gratuite, residenziali e giornaliere, nei territori coinvolti.
I temi del progetto
- Partecipazione
- Arti e cultura
- Ambiente
- Sviluppo sostenibile
- Solidarietà
- Diversità
- Benessere
- Bellezza
Partner
Sono 23 le organizzazioni partner di Futuro Aperto, che operano nel campo dell’educazione e del supporto alla genitorialità.

Istituto d'Istruzione Superiore "L. Da Vinci"
Partner
Il liceo scientifico “Da Vinci” offre un equilibrio tra materie umanistiche e scientifiche, permettendo di accedere a qualsiasi facoltà universitaria.
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia
Partner
La finalità del Dipartimento è quella di condurre ricerche e promuovere percorsi formativi nell’area dei rapporti tra linguaggi, culture, mente, comportamenti, formazione ed educazione.